Pubblicato su Politica Domani Num 8 - Novembre 2001
NOTIZIE DAL COMUNE
Nuovo Centro Culturale Amministrativo
Luisa Cesaroni
"Dopo
quattro anni di severe critiche alla nostra Amministrazione sono in
grado di affermare pubblicamente che molte scommesse fatte sono state
vinte." Questo è quanto ci ha dichiarato il sindaco
Bruno Cesaroni, entusiasta del lavoro svolto fino ad ora, che definisce
Velletri un "cantiere a cielo aperto". Il centro culturale CO.GE.MI. dopo circa venti anni di tentativi non
riusciti, inizia a fiorire grazie all'imprenditore Fausto Cianfano e
l'attuale amministrazione.
Faranno parte del nuovo centro circa seimila metri quadrati di parco
attrezzato ed una chiesetta cattolica (offerta da Cianfani). L'edificio
della chiesa sarà diviso in due fabbricati: uno destinato alle
funzioni pubbliche e uno a quelle private. Il progetto prevede una galleria
dalla quale si ricaverà una piazza circolare destinata a diventare
luogo di incontro e di scambio, così come lo è era il
"foro" nell'antichità romana. La piazza circolare e
la strada che la attraversa saranno coperte da una leggera copertura
trasparente, allo scopo di permetterne l'uso pubblico anche nelle giornate
di maltempo.
È prevista la costruzione di un Teatro Comunale capace di ospitare
fino a 530 posti a sedere, suddivisi in loggia, loggette e platea. Il
parco pubblico farà da ingresso del Teatro Comunale.
Nello stesso edificio del teatro, al piano terreno ci sarà anche
una multisala cinematografica della quale faranno parte quattro sale
per un totale di 800 posti a sedere.
Faranno inoltre parte del Centro una scuola pubblica elementare, una
banca, una posta pubblica, una università pubblica e spazi per
altre attività in via di definizione.
L'imprenditore Fausto Cianfano, giustamente orgoglioso del progetto
a cui sta lavorando, ha rilasciato questa dichiarazione:
"La realizzazione del Centro culturale è
per me una doppia soddisfazione: sono soddisfatto come imprenditore
e come cittadino. Sia pure fra tante difficoltà, si sta realizzando
un'opera importante per la città, per la sua ricaduta economica
in termini di lavoro e di nuova occupazione. Un grazie particolare e
un doveroso riconoscimento va all'uomo, prima che sindaco, Bruno Cesaroni,
per il suo coraggio e la sua volontà e capacità di realizzare
"in opere concrete" le idee sentite dalla comunità
veliterna."

