Pubblicato su Politica Domani Num 52 - Novembre 2005

La posizione dei Vescovi
Parla la Chiesa su matrimonio, unioni e Pacs
Si è fatto un gran parlare e si è montata una gran polemica a proposito delle affermazioni del Cardinale Camillo Ruini sul tema dei Pacs e delle unioni di fatto.
L'intervento del Cardinale su matrimonio, unioni di fatto e "pseudo-matrimoni" fra omosessuali è stato fatto il 19 settembre, in occasione della inaugurazione del Consiglio permanente dei vescovi italiani in preparazione dell'Assemblea Generale della CEI di novembre.
Pochi organi di stampa hanno pubblicato integralmente il testo.
Riteniamo su queste pagine di farlo noi, per dovere di verità, e per offrire uno spunto di riflessione alto

 

Venerdì 24 giugno il Santo Padre si è recato in visita ufficiale al Quirinale, ricambiando la visita che il Presidente della Repubblica gli aveva fatto già nei primi giorni del Pontificato. Nel suo discorso Benedetto XVI, oltre a sottolineare i legami tanto antichi e fecondi tra la Chiesa e l'Italia, ha precisato come sia legittima "una sana laicità dello Stato in virtù della quale le realtà temporali si reggono secondo le norme loro proprie, senza tuttavia escludere quei riferimenti etici che trovano il loro fondamento ultimo nella religione". Infatti "l'autonomia della sfera temporale non esclude un'intima armonia con le esigenze superiori e complesse derivanti da una visione integrale dell'uomo e del suo eterno destino". Il Papa si è pertanto augurato che il popolo italiano "non solo non rinneghi l'eredità cristiana che fa parte della sua storia, ma la custodisca gelosamente e la porti a produrre ancora frutti degni del passato".
[...]

Un'altra tematica che ha evidenti implicazioni etiche, sociali e antropologiche e che nelle ultime settimane ha avuto in Italia grande rilievo mediatico è quella che riguarda le ipotesi e proposte di riconoscimento giuridico pubblico delle unioni di fatto. In questa materia l'insegnamento della Chiesa è chiaro ed è offerto a tutti, perché riguarda la realtà stessa dell'uomo e della donna. Benedetto XVI lo ha riproposto in maniera particolarmente pregnante nel discorso del 6 giugno scorso al Convegno della Diocesi di Roma dedicato alla famiglia. Il punto di partenza fondamentale è che "Matrimonio e famiglia non sono … una costruzione sociologica casuale, frutto di particolari situazioni storiche ed economiche. Al contrario, la questione del giusto rapporto tra l'uomo e la donna affonda le sue radici dentro l'essenza più profonda dell'essere umano e può trovare la sua risposta soltanto a partire da qui". E il Papa ha aggiunto: "Il matrimonio come istituzione non è quindi una indebita ingerenza della società o dell'autorità, l'imposizione di una forma dal di fuori nella realtà più privata della vita; è invece esigenza intrinseca del patto dell'amore coniugale e della profondità della persona umana". Su queste basi ha poi affrontato la questione delle unioni di fatto, dicendo: "Le varie forme odierne di dissoluzione del matrimonio, come le unioni libere e il 'matrimonio di prova', fino allo pseudo-matrimonio tra persone dello stesso sesso, sono invece espressioni di una libertà anarchica, che si fa passare a torto per vera liberazione dell'uomo. Una tale pseudo-libertà si fonda su una banalizzazione del corpo, che inevitabilmente include la banalizzazione dell'uomo".
La Congregazione per la Dottrina della Fede, nella sua "Nota dottrinale circa alcune questioni riguardanti l'impegno e il comportamento dei cattolici nella vita pubblica", datata 24 novembre 2002, annovera le unioni di fatto tra i "punti nodali nell'attuale dibattito culturale e politico", affermando che alla famiglia fondata sul matrimonio monogamico tra persone di sesso diverso "non possono essere giuridicamente equiparate in alcun modo altre forme di convivenza, né queste possono ricevere in quanto tali un riconoscimento legale" (n. 4). Ad un'ampia trattazione di tutte queste problematiche è dedicato il Documento "Famiglia, matrimonio e 'unioni di fatto'" pubblicato nel 2000 dal Pontificio Consiglio per la Famiglia. Specificamente "circa i progetti di riconoscimento legale delle unioni tra persone omosessuali" è intervenuta il 3 giugno 2003 la Congregazione per la Dottrina della Fede, fornendo anche precise argomentazioni razionali in contrario e indicazioni circa i comportamenti dei politici cattolici.
Nella concreta realtà italiana non vanno mai persi di vista, in primo luogo, il grandissimo ruolo sociale svolto dalla famiglia, qui assai più che in altri Paesi a noi vicini, e il contributo determinante che una famiglia autentica dà all'educazione dei figli. Il paradosso della nostra situazione è che il sostegno pubblico alla famiglia in Italia è invece molto minore, meno moderno e organico, pur in presenza di una gravissima e persistente crisi della natalità che sta già provocando, e causerà assai di più in futuro, ingenti danni sociali. Il sostegno alla famiglia legittima dovrebbe essere dunque la prima e vera preoccupazione dei legislatori.
Vi è poi da considerare che le convivenze o unioni di fatto sono sì in aumento, specialmente tra i giovani - pur restando a livelli decisamente inferiori che in altri Paesi -, ma esse, oltre ad essere almeno in parte provocate da difficoltà oggettive a dar vita a una famiglia che potrebbero essere rimosse con pubblici interventi adeguati, non sottintendono automaticamente alcuna richiesta di riconoscimento legale. Al contrario, la grande maggioranza delle unioni tra persone di sesso diverso si colloca nella previsione di un futuro possibile matrimonio, oppure vuole restare in una posizione di anonimato e assenza di vincoli. Anche le, assai meno numerose, unioni omosessuali non sempre sono alla ricerca di riconoscimenti legali: anzi, molte di loro ne rifuggono per principio e desiderano rimanere un fatto esclusivamente privato. Confermano tutto ciò i numeri davvero minimi delle iscrizioni ai "registri delle unioni civili" in quei comuni italiani che hanno voluto istituirli.
Per quelle unioni che abbiano desiderio o bisogno di dare una protezione giuridica ai rapporti reciproci esiste anzitutto la strada del diritto comune, assai ampia e adattabile alle diverse situazioni. Qualora emergessero alcune ulteriori esigenze, specifiche e realmente fondate, eventuali norme a loro tutela non dovrebbero comunque dar luogo a un modello legislativamente precostituito e tendere a configurare qualcosa di simile al matrimonio, ma rimanere invece nell'ambito dei diritti e doveri delle persone. Esse pertanto dovrebbero valere anche per convivenze non di indole affettivo-sessuale.
La nostra stessa Costituzione del resto, come ben sappiamo, nell'art. 29 intende con univoca precisione la famiglia come "società naturale fondata sul matrimonio" e ne riconosce i diritti. Per conseguenza la Corte Costituzionale ha ripetutamente affermato che la convivenza more uxorio non può essere assimilata alla famiglia, così da desumerne l'esigenza di una parificazione di trattamento.
Ben diversa è la direzione in cui procedono i "Pacs" istituiti in Francia, ai quali spesso ci si richiama, e, in maniera purtroppo ancora più marcata, varie proposte di legge presentate nel nostro Parlamento, una delle quali sottoscritta da 161 Deputati e poi da 49 Senatori. Al di là del nome diverso e di altre cautele verbali, esse sono infatti modellate in buona parte sull'istituto matrimoniale e prefigurano quello che si potrebbe chiamare un "piccolo matrimonio": qualcosa cioè di cui non vi è alcun reale bisogno e che produrrebbe al contrario un oscuramento della natura e del valore della famiglia e un gravissimo danno al popolo italiano.

Cardinale Camillo Ruini
Dalla Prolusione al Consiglio Permanente della CEI
19 settembre 2005

 

Homepage

 

   
Num 52 Novembre 2005 | politicadomani.it