|
Pubblicato su Politica Domani Num 22 - Febbraio 2003 Chi sono
Quattro giornalisti di guerra
Dell'Uva - Monici - Odinzoff - Pellegrini mia Vittorio Dell'Uva
Inviato speciale di guerra per il Mattino di Napoli dal 1980. È
stato su quasi tutti i fronti di conflitto: in Bosnia-Erzegovina, in
Medioriente, in Iraq, nelle ex repubbliche sotto la dominazione sovietica
(Polonia, Ungheria, Slovenia, Lituania
), in Unione Sovietica durante
il governo di Gorbachov, in Zaire e Burundi. Vincitore del premio Saint
Vincent di giornalismo. Claudio Monici
Nato a Commessaggio, provincia di Mantova, nel 1958, ha cominciato a
fare l'inviato di guerra per Avvenire nel 1988, quasi per caso: c'era
bisogno di qualcuno da inviare in Afghanistan per raccontare quanto
stava accadendo a nord, al confine con l'Unione Sovietica. Da allora
il mestiere di inviato di guerra gli si è come cucito addosso:
in Africa, su tutti i fronti delle cosiddette "guerre dimenticate",
in Rwanda, in Kenya, in Eritrea, in Etiopia, ma anche a Timor Est e
ancora in Afghanistan nel 2002. Vladimiro Odinzoff
Nato a Roma il 1931, padre russo e madre ucraina, ha iniziato a fare
il giornalista a 33 anni, a il Globo, dove lavorava facendo il traduttore. È poi passato al Sole 24ore e da qui a la Repubblica.
I fronti di guerra: Somalia, Rwanda, Burundi, Jugoslavia, Balcani, Romania.
Ha seguito in Europa tutte le trattative per gli accordi sul disarmo
nucleare e la limitazione degli armamenti, divenendo cittadino delle
grandi città europee come Bruxelles e Vienna, e frequentatore
abituale delle stanze dei bottoni della politica internazionale.
Ferdinando Pellegrini
Giornale Radio Rai. Fa il corrispondente di guerra da 30 anni. Ha coperto
tutti i principali fronti di guerra: Medioriente, Asia, Africa, America
Latina, Europa orientale.
È partito per Amman, per raggiungere da qui Bagdad. Potrebbe
rimanere in Iraq da uno a quattro mesi; tutto dipende da quanto grave
sarà la situazione.  
| |
|