Pubblicato su Politica Domani Num 19 - Novembre 2002

Carroll-Abbing
Una vita per i ragazzi

 

Giovanni Patrizio Carroll-Abbing è di origine irlandese. Arriva a Roma nel 1930 dove inizia gli studi per il sacerdozio. Viene ordinato nel 1936 e nel 1938 è chiamato in servizio presso la Santa Sede come segretario del Cardinale Giuseppe Pizzardo.
Con l'inizio della seconda guerra mondiale e l'entrata in guerra dell'Italia, stabilisce la sua residenza nell'ospedale di guerra "Principe di Piemonte" dove, dal 1940 al 1944, dedica tutto il tempo libero al servizio dei feriti come Cappellano Volontario. Le autorità tedesche lo stimano e non ostacolano la sua coraggiosa opera di soccorso - insieme alle sue squadre di giovani romani - a favore delle popolazioni civili nelle zone di guerra. Dopo la guerra si adopera in molteplici opere a favore dei poveri e in particolare dei giovani. Nel 1944 organizza, d'accordo con la Sanità Pubblica, la prima campagna anti-malarica del dopoguerra in favore di oltre 30.000 persone colpite da malaria nelle zone di Cassino e di Latina. Nel '45 è Presidente della Commissione Medica dell'E.N.D.S.I. (Ente Nazionale per la Distribuzione dei Soccorsi in Italia). Inizia allora la sua attività assistenziale a favore dell'infanzia del dopoguerra: fonda l'Opera per il Ragazzo della Strada, che muterà la sua denominazione in Opera Nazionale per le Città dei Ragazzi nel 1962, la Repubblica dei Ragazzi a Civitavecchia.
Dall'America gli viene affidato l'incarico di sovrintendere alla distribuzione di materiale assistenziale (per un valore di centinaia di milioni di dollari) inviato in Italia dalle organizzazioni volontarie di soccorso cattoliche, protestanti ed ebraiche. Dal '46 al '54 fonda numerose comunità giovanili a carattere permanente per ragazzi privi di famiglia o dimessi dal riformatorio (a Pozzuoli, Palermo, Forte Prenestino e Monte Mario a Roma, a Livorno, Chieti, Lucca) e istituti per l'infanzia e scuole materne nelle zone povere dell'Italia Meridionale.
Nel 1955 fonda a Roma la Città dei Ragazzi e la Città delle Ragazze.
Per venti anni, dal '46 al '67, si occupa di assistenza all'infanzia in campo internazionale (Germania, Egitto, Biafra, Bangladesh, Cambogia, India, Sud-Est Asiatico, Filippine, America Latina). Negli anni difficili del '68 fa particolare riferimento ai problemi della droga, della protesta giovanile, della violenza, della delinquenza, dei suicidi e del terrorismo.
Negli anni 1983-1984 è in missione di pace tra i giovani in Libano; incontra le autorità scolastiche della Cina e le comunità cristiane in Korea; incontra i capi dell'UNICEF in Sri Lanka e India.
Viene nominato delegato alle Conferenze dell'ONU sulla Prevenzione del Crimine. Riceve Dal Governo Italiano la Gran Croce al Merito della Repubblica Italiana, e nel 50° anniversario della sua ordinazione sacerdotale il sindaco di Roma lo proclama Cittadino Onorario della città.
Muore l'11 luglio 2001.

 

Homepage

 

   
Num 19 Novembre 2002 | politicadomani.it