|
Pubblicato su Politica Domani Num 15/16 - Giu/Lug 2002 8-10 maggio 2002
LA PAROLA AI BAMBINI
New York, Sessione Speciale ONU per l'infanzia Maria Cristina Spanu/Marta Fiacconi Il 30% dei bambini nel mondo sotto
i cinque anni soffre di malnutrizione. Un bambino su quattro cresce
in una famiglia che vive al di sotto della soglia di povertà.
Ogni minuto, cinque giovani tra i 15 e i 24 anni sono infettati dal
virus dell'HIV (circa 7000 al giorno). Solo nell'ultimo anno il numero
dei bambini soldato che combattono le guerre dei grandi è salito
di 300.000 unità. Questi e moltissimi altri i problemi
che hanno reso necessaria la convocazione della Sessione Speciale sull'infanzia
dell'Assemblea Generale dell'ONU, svoltasi a New York dall'8 al 10 maggio
2002, a 12 anni dal Summit mondiale per l'infanzia del 1990.
Molto da quella data si è già fatto, ma ancora moltissima
strada rimane da fare. Un po' un bilancio quello dell'8 maggio, dove
tutti i Paesi partecipanti hanno dovuto fornire dati, numeri, spiegazioni
sul lavoro svolto per migliorare le condizioni dell'infanzia. Promesse
mantenute e non hanno fornito il materiale di base per potersi orientare
riguardo alle nuove esigenze e gli obiettivi futuri.
Prima regola: cambiare il mondo con i bambini. E proprio a loro, ai
piccoli di tutto il mondo, che spesso si vuol far diventare grandi troppo
presto, è stato chiesto aiuto. Sono giunti in circa 400, divisi
per delegazioni, da tutti i Paesi partecipanti, e hanno potuto dire
la loro, ascoltati e rispettati alla pari di tutti i ministri e delle
alte autorità presenti.
I governi dei vari Paesi hanno raggiunto
un accordo su 21 obiettivi concreti e con precise scadenze temporali.
Carol Bellamy, Direttore Esecutivo dell' UNICEF Italia, ha dichiarato
di essere estremamente soddisfatta dei risultati ottenuti durante la
settimana dei lavori dell'Assemblea, e ha sottolineato l'importanza
e l'enorme impatto che ha avuto la partecipazione dei bambini e dei
ragazzi. "In fondo - ha detto - nessuno vuole il male dei propri
bambini. Quando si tratta della loro salute e del loro benessere vi
sono davvero poche divergenze tra le nazioni".
Dati: www.unicef.it  
| |
|