Pubblicato su politicadomani Num 76 - Gennaio 2008

Bandito o patriota?
Il mito del brigante
Dalla stampa dell'epoca, fra riprovazione e ammirazione l'immagine di un combattente leale alla causa con suo codice d'onore

 

"Il Bruzio" è il bisettimanale politico-letterario fondato a Cosenza, nel 1864, da Vincenzo Padula, sul quale fu pubblicata una serie di articoli, da cui sono tratte le citazioni seguenti (Bruzio, anno II, numeri 19, 22 e 25 di giugno e luglio 1865).
Benedetto Croce giudicò "stupendi di pensiero e di forma", questi scritti sui problemi del sottosviluppo e dell'arretratezza culturale delle regioni meridionali, che individuano le motivazioni sociali nel feudo e nel latifondo ancora persistenti, nel comportamento antisociale della borghesia agraria e nelle miserrime condizioni di vita delle classi emarginate.

"La madre del brigante Celestino diceva: Nessuna donna nasce meretrice; sono le ruffiane che la mettono in sulla mala via; e il calabrese non nasce brigante, ma sono Tizio, Caio e Sempronio che gli dicono: Levami un tal capriccio, fatti brigante e io ti proteggerò" […]
"Il brigantaggio è un serpe il cui capo sta nella città e la coda nelle campagne"

"I briganti non dimenticano nulla, e se perdonano al soldato, non la perdonano agli squadriglieri, perché dicono: il soldato è nel dovere di perseguitarci; ma uno squadrigliero che per quattro carlini al giorno viene a dare la caccia è un assassino".
"Questa logica parrà strana ma è quella dei nostri briganti"

"Preghiamo pure a chi tocca a provvedere alla sicurezza di Portapiana. Colà si vive in piena repubblica, si danno mazzate da orbi, e le coltellate vanno a dieci il centesimo. Che porcheria! E non la diciamo neppure tutta".

Caratteri salienti e doti del brigante sociale:
- Coraggio;
- Capacità di ribellione;
- Doti di combattente;
- Lealtà nel combattimento e nell'uccidere: mai tradire, mai uccidere alle spalle, mai nascondere la responsabilità dell'omicidio;
- Generosità/magnanimità;
- Cavalleria: rispetto per donne, bambini, anziani, uomini di chiesa degni;
- Sfida aperta alle forze dell'ordine: nemiche dichiarate perché nemico dichiarato è lo Stato e il governo al cui servizio esse sono.
"È importante che all'inizio il bandito sociale venga considerato onorevole o non criminale dalla popolazione perché, se fosse considerato criminale per la consuetudine del luogo, non potrebbe godere di quella protezione locale su cui è costretto a fare completo affidamento. Virtualmente quasi tutti coloro che si trovano in contrasto con gli oppressori o con lo Stato hanno titolo per essere considerati vittime, eroi o tutt'e due le cose. Il latitante, perciò, viene istintivamente protetto dai contadini e dalla forza delle convenzioni locali che si rifanno alla legge "nostra" (consuetudini, faida o quant'altro sia) in contrapposto alla "loro" e alla giustizia "nostra" contrapposta a quella dei ricchi. A meno che non sia molto pericoloso, egli godrà dell'appoggio della Mafia, in Sicilia, della cosiddetta Onorata Società nella Calabria meridionale e della pubblica opinione dappertutto".

[Citazioni tratte da E.J. Hobsbaum, "I ribelli", Einaudi, TO, pgg. 23-24]

Fa parte del mito il riconoscimento del loro coraggio nei combattimenti all'ultimo sangue ma leali. Anche l'agguato in guerra è leale, fa parte della guerra.
Altro mito è il codice d'onore elaborato dal brigantaggio a livello mondiale. Esempio insigne è il "codice barbaricino" (della Barbagia/Sardegna) incarnato in Italia dal "Passator Cortese re della strada, re della foresta", il brigante Stefano Pelloni, cantato così da Giovanni Pascoli nella sua poesia "Romagna" (1882)

 

Homepage

 

   
Num 76 Gennaio 2008 | politicadomani.it